LE STANZE DELL'ARTE
Collettiva d'arte al femminile, per non dimenticare che la parità è un dirittoEspongono:
-Venti artiste del territorio partecipanti alla biennale WAB,
-Il vincitore della sezione "MEN for WOMEN",
-La vincitrice sezione giovani, Melissa Costantino.
Inaugurazione: venerdì, 7 Marzo ore: 18
Orari di apertura: lunedì martedì giovedì 9 /12,30 - 15/17,30
Mercoledì e venerdì 9/12,30 - sabato e domenica, 15,30/18
Info: E-mail: brarte.associazioneculturale@gmail.com


"Il linguaggio dell'arte, è un linguaggio unico che coinvolge gran parte delle nostre sensazioni e che giunge al cuore, alla pancia ed alla mente. Un linguaggio che parla a tutti indistintamente, non bisogna essere dei critici esperti per apprezzare il flusso emotivo di un opera; lo può fare chiunque. Il messaggio delle opere, del colore, del gesto, della composizione, supera ogni barriera diventando comprensibile anche a chi non ha gli strumenti per farlo a livello razionale. Ecco, questa è la biennale WAB, un esposizione di vita, di racconti e di emozioni, dove ogni artista presente trova il suo spazio e la propria narrazione. Gli artisti coinvolti, devono essere orgogliosi perchè con la loro presenza contribuiscono all'analisi dei problemi della vita, propongono soluzioni, esibiscono emozioni e fanno parte di un mondo ricco di talento che cerca la via per migliorare se stessi e gli altri. Brate, non vuole solo essere un esposizione di arte contemporanea, ma anche un occasione di incontro e di confronto tra artisti, sui grandi problemi che affliggono il nostro periodo storico. Il tema fondamentale è la parità di genere, ma ve ne sono altri che emergono con forza come la solitudine, l'isolamento, la resilienza, la rinascita, l'amore. La WAB, in fondo vuole mandare un messaggio di speranza a tutte le persone che, per vari motivi, si sentono oppresse da una forza sociale che non sa riconoscere le loro potenzialità. Vuole essere una proposta culturale pronta a scardinare le resistenze che, a causa degli stereotipi non riconoscono la complessità dell'essere umano." Agata Comandè
Omaggio all'Avv. Antonio Sartoris
Venerdì 10/01/25, ci siamo ritrovati nella sede della Fondazione "Casa Delfino" ora Delfino-Sartoris, impegnata in una serie di video-concerti, per la consegna della mia opera eseguita a fine anno: L'avvocato Antonio Sartoris, ormai sulla soglia dei 95 anni, si è detto contento dell'opera secondo lui ben riuscita anche dal lato interpretativo definendola "psjco-ritratto". Sono contento perché mi ha dato l'impressione di una persona ancora lucida di mente, una persona che ha vissuto di arte e per l'arte ed ha sempre sostenuto le sue tesi ed i suoi pensieri a costo anche di andare controcorrente. Una persona, tra le poche che ha creduto in me e nella mia pittura, definendomi più volte modesto nei miei giudizi...Ho conosciuto l'Avv. nel 2015, in occasione di una bi-personale nei locali della Fondazione, da allora ci siamo parlati più volte, trovandoci sovente in accordo, non so se questo ha a che fare col segno della bilancia e del senso estetico, o è solo un fatto fortuito. Comunque sia, è sempre stato positivo nei miei confronti, mi ha dato fiducia ed ha apprezzando il mio lavoro, ha stimolato la mia creatività in diverse occasioni dandomi fiducia nelle mie possibilità.
![]() |
Omaggio all'avv. Antonio Sartoris, opera n° 477 (olio su tela 40x50 con cornice) |
W.A.B.
– WOMEN ART BRA e MEN for WOMEN
5^
Biennale della Creatività al Femminile
Dalla
presentazione della curatrice della Mostra
"Il
linguaggio dell'arte, è un linguaggio unico che coinvolge gran parte
delle nostre sensazioni e che giunge al cuore, alla pancia ed alla
mente. Un linguaggio che parla a tutti indistintamente, non bisogna
essere dei critici esperti per apprezzare il flusso emotivo di un
opera; lo può fare chiunque. Il messaggio delle opere, del colore,
del gesto, della composizione, supera ogni barriera diventando
comprensibile anche a chi non ha gli strumenti per farlo a livello
razionale. Ecco, questa è la biennale WAB, un esposizione di vita,
di racconti e di emozioni, dove ogni artista presente trova il suo
spazio e la propria narrazione. Gli artisti coinvolti, devono essere
orgogliosi perchè con la loro presenza contribuiscono all'analisi
dei problemi della vita, propongono soluzioni, esibiscono emozioni e
fanno parte di un mondo ricco di talento che cerca la via per
migliorare se stessi e gli altri. Brate, non vuole solo essere un
esposizione di arte contemporanea, ma anche un occasione di incontro
e di confronto tra artisti, sui grandi problemi che affliggono il
nostro periodo storico. Il tema fondamentale è la parità di genere,
ma ve ne sono altri che emergono con forza come la solitudine,
l'isolamento, la resilienza, la rinascita, l'amore. La WAB, in fondo
vuole mandare un messaggio di speranza a tutte le persone che, per
vari motivi, si sentono oppresse da una forza sociale che non sa
riconoscere le loro potenzialità. Vuole essere una proposta
culturale pronta a scardinare le resistenze che, a causa degli
stereotipi non riconoscono la complessità dell'essere umano." Agata Comandè
Si è conclusa con le premiazioni degli artisti in gara l’esposizione di arte contemporanea “WAB – Biennale della creatività”, andata in scena dal 5 al 27 ottobre al Movicentro e organizzata dal Comune di Bra, dalla Consulta per le Pari Opportunità e dall’associazione culturale Brarte. Vincitori della sezione “Men for Women sono: al primo posto Balestra Riccardo (Cuneo) con l'opera "Woman details”
BRA
– Inaugura sabato 5 ottobre 2020, alle ore 17 al Movicentro di Bra
la terza edizione di “WAB – Women Art Bra”, la Biennale della
Creatività femminile, allestita e visitabile fino al 25 ottobre
nella struttura di piazza Caduti di Nassiriya. WAB sarà visitabile ad ingreWAB sarà visitabile ad ingresso gratuito fino al 27 ottobre il
mercoledì e giovedì dalle 16.30 alle 18.30, il venerdì e il sabato
dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.30; in altri orari previa
richiesta e prenotazione a: brarte.associazioneculturale@gmail.com.
Premiazione alle ore 17 del 27 Ottobre, al teatro Politeama Boglione,

Quattro
le sezioni in concorso (pittura, scultura, fotografia e design) e 16
i premi per le opere migliori. Anche il pubblico sarà coinvolto,
insieme alla giuria tecnica, per votare e scegliere le artiste più
meritevoli. Alla vincitrice dell’edizione 2020, oltre la
possibilità di allestire una mostra personale a Palazzo Mathis,
anche un premio di 500 euro, che diventano 300 per la seconda e 200
per la terza classificata, a cui si aggiungono i premi della critica
di 250 euro per sezione. Previsti altri riconoscimenti da parte di
associazioni impegnate attivamente sul territorio. La
serata di premiazione si svolgerà domenica 25 ottobre alle ore 17 al
teatro Politeama Boglione.
COMUNE DI BOVES, festa di San Bartolomeo,
dal 22 Agosto al 1° Settembre 2024, presso la Confraternita di Santa Croce in via Roma 4, mostra personale di:
Riccardo Balestra
“ FASCINO e SUGGESTIONE “
Il fascino delle forme e la suggestione dei colori di R. Balestra
Ci sono cose che non si possono raccontare, altre la cui narrazione non renderebbe giustizia al pensiero, quello che hai dentro rischia di implodere con una forza che non conoscevi e che controlli a fatica. Cose che non avvengono per caso, ma nascono con forza dentro di te, poi tutto diventa più chiaro, pennellata dopo pennellata l’idea prende forma e colore. Come in una composizione musicale, le vibrazioni del colore, le trasparenze, le sfumature prendono forma, destando sentimenti ed emozioni che partendo da uno sguardo o da una idea, cercano di arrivare all'anima. La stampa, la pubblicità, la moda, le migliaia di immagini a portata di click, costituiscono una fonte diretta di nuove suggestioni, ispirazioni, nella composizione delle inquadrature, privilegiando i primi piani, i tagli a mezzo busto, con un'ottica particolare per il viso e gli occhi, oppure giocando con l’immaginazione rasentando l’astratto, cercando così di catturare nell'osservatore un sottile turbamento emotivo, che interpella e stimola a non restare indifferente. R. BalestraAperture ed orari Agosto 2024,
giorno - 22, 23, 26 - ore 16 /22,30
giorno - 24, 25 (sab. e dom.) 9,30/12,30 - 16/22,30
giorno - 31, 1 Settembre - 15,30/19,30
Artisti
per la Ricerca - ASL CN2 Azienda Sanitaria Locale di Alba e Bra Ospedale,
Michele e Pietro Ferrero, Verduno
“Artisti per la ricerca”, oggetto di un’asta benefica a favore dell’attività di ricerca clinica no profit. “Artisti per la ricerca” rappresenta un modo per trovare risorse essenziali per il sostegno di progetti di ricerca clinica no profit e formazione del personale coinvolto nell’ambito della ricerca sanitaria, con la consapevolezza che la possibilità di condurre attività di ricerca ha ricadute positive anche sui servizi sanitari di base. La Sua condivisione di questo importante obiettivo favorirà indubbiamente il perseguimento dello stesso. Il Suo impegno nel sostenere l’ASL CN2 e i suoi professionisti è carico di significato e degno di onore ed è sinceramente apprezzato. OPERE AGGIUDICATE !
Collegio dei Geometri della Provincia di Cuneo Via Luigi Einaudi 20, 12100 Cuneo Fotografie di Ornella Poetto 
Incominciamo dal retro, mesi e artisti

Mese di Febbraio 2024, foto dall'ultima personale di Riccardo Balestra
I Signori di Morozzo ed il territorio
Concorso biennale concomitante con la Fiera del Cappone
460- Landescapes Hard Edge, Il re cappone, Morozzo
Olio su tavola in ciliegio, 60x63 cornice acrilica-2023
Opera fuori concorso, a disposizione
289 - Woman with capon
Olio su tavola 60x80 cornice - 2016
“ Forma, Colore e Vita “
W.A.B. – WOMEN ART BRA e MEN for WOMEN
5^ Biennale della Creatività al Femminile
Dalla presentazione della curatrice della Mostra
WAB sarà visitabile ad ingreWAB sarà visitabile ad ingresso gratuito fino al 27 ottobre il mercoledì e giovedì dalle 16.30 alle 18.30, il venerdì e il sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.30; in altri orari previa richiesta e prenotazione a: brarte.associazioneculturale@gmail.com.
Premiazione alle ore 17 del 27 Ottobre, al teatro Politeama Boglione,

Quattro le sezioni in concorso (pittura, scultura, fotografia e design) e 16 i premi per le opere migliori. Anche il pubblico sarà coinvolto, insieme alla giuria tecnica, per votare e scegliere le artiste più meritevoli. Alla vincitrice dell’edizione 2020, oltre la possibilità di allestire una mostra personale a Palazzo Mathis, anche un premio di 500 euro, che diventano 300 per la seconda e 200 per la terza classificata, a cui si aggiungono i premi della critica di 250 euro per sezione. Previsti altri riconoscimenti da parte di associazioni impegnate attivamente sul territorio. La serata di premiazione si svolgerà domenica 25 ottobre alle ore 17 al teatro Politeama Boglione.
COMUNE DI BOVES, festa di San Bartolomeo,
dal 22 Agosto al 1° Settembre 2024, presso la Confraternita di Santa Croce in via Roma 4,
“ FASCINO e SUGGESTIONE “
Il fascino delle forme e la suggestione dei colori di R. Balestra
Ci sono cose che non si possono raccontare, altre la cui narrazione non renderebbe giustizia al pensiero, quello che hai dentro rischia di implodere con una forza che non conoscevi e che controlli a fatica. Cose che non avvengono per caso, ma nascono con forza dentro di te, poi tutto diventa più chiaro, pennellata dopo pennellata l’idea prende forma e colore. Come in una composizione musicale, le vibrazioni del colore, le trasparenze, le sfumature prendono forma, destando sentimenti ed emozioni che partendo da uno sguardo o da una idea, cercano di arrivare all'anima. La stampa, la pubblicità, la moda, le migliaia di immagini a portata di click, costituiscono una fonte diretta di nuove suggestioni, ispirazioni, nella composizione delle inquadrature, privilegiando i primi piani, i tagli a mezzo busto, con un'ottica particolare per il viso e gli occhi, oppure giocando con l’immaginazione rasentando l’astratto, cercando così di catturare nell'osservatore un sottile turbamento emotivo, che interpella e stimola a non restare indifferente. R. BalestraAperture ed orari Agosto 2024,
giorno - 22, 23, 26 - ore 16 /22,30
giorno - 24, 25 (sab. e dom.) 9,30/12,30 - 16/22,30
giorno - 31, 1 Settembre - 15,30/19,30
![]() |
Incominciamo dal retro, mesi e artisti |
![]() |
Mese di Febbraio 2024, foto dall'ultima personale di Riccardo Balestra |
![]() |
460- Landescapes Hard Edge, Il re cappone, Morozzo Olio su tavola in ciliegio, 60x63 cornice acrilica-2023 |

Olio su tavola 60x80 cornice - 2016
Evoluzioni pop, dal figurativo
all'astratto Caraglio CN, 45° FIERA D’AUTUNNO, della Valle GranaLa Pro loco, Associazione turistica Insieme per Caraglio, presenta:“ Forma, Colore e Vita “Evoluzioni pop, dal figurativo all'astratto, Personale di: Riccardo Balestraex Chiesa dei Santi Pietro e PaoloInaugurazione: Sabato 16 Settembre, ore 16Evoluzioni pop, dal figurativo
all'astratto.
L'apparente fissità delle immagini prodotte, nulla toglie alla dinamicità del segno e del colore che si avvale di tutte le possibili soluzioni, fino al raggiungimento di quella eleganza formale che assertivamente ne deriva. Anche nell'esplorazione pittorica del paesaggio, innegabile è il riferimento alla natura che con chiarezza cromatica, coglie la magica fantasia presente, creata con linee nette che percorrono l’opera con diverse tonalità dandole un personale equilibrio nella composizione degli spazi che si susseguono dall’orizzonte fino ad un ipotetico infinito. In queste ultime opere, il susseguirsi di linee spezzate, determinano aree cromatiche diverse, che riprendono in modo apparentemente casuale, svariati colori del cielo dando l’impressione di un alternarsi infinito con movimenti cromatici al limite dell’astratto, creando cosi un impatto visivo di notevole effetto, appunto quello del “hard edge painting”, che l’artista sviluppa autonomamente con passione e gusto cromatico. (Ida Isoardi)
“Ogni artista è in viaggio e tutto ciò che impara è nel suo invisibile bagaglio e nessuno glielo può rubare, ora Riccardo, ha bisogno del paesaggio per affrontare l'astratto,per lui un qualcosa di molto concreto come per persone che sanno vedere,immaginare nuovi scenari e viaggi verso l’ignoto. Altre persone guardano manon vedono, bisogna anche sapere vedere oltre, otre l’orizzonte ed oltreallo sguardo delle persone e delle barriere erette a loro difesa.”
Dal figurativo pop, al paesaggio astratto
Aperture: da venerdì 9, a domenica 25 Giugno 2023
Inaugurazione: venerdì 9 Giugno ore 17,30 - Ingresso libero
Info: 0171682753 - riccardo.balestra@alice.it
Gennaio / Aprile 2023 -
“ CHILDREN’S EYES “
Personale di : Riccardo Balestra
![]() |
Ottobre / Dicembre 2022 - LA LIBRERIA BOOK STORE L’ IPPOGRIFO, PRESENTA:
"Art'è Contemporary Art"
Mostra KROMIA in
edizione digitale.
Menzione alla tecnica: Per la grande maestria dell’artista nel creare un ’opera visivamente piacevole, elegante e ricca di cromatismi, dove le linee dal tratto deciso, dipinte in varie tonalità di colori, che spaziano dai verdi, ai primari e agli arancioni, che contribuiscono nell’insieme a creare un dipinto a tema paesaggistico, il comitato scientifico conferisce la menzione per la tecnica ed il premio all’artista
Riccardo Balestra
Buongiorno Riccardo, la sua opera ci ha colpito fin da subito, per l'eleganza e per gli effetti cromatici, un'opera molto interessante quella che ha proposto.Lei è sicuramente un artista di grande pregio, in data odierna abbiamo spedito la targa che le spetta in quanto vincitore della rassegna.
le porgiamo cordiali saluti, Art'è .......... I curatori della mostra.
Nonostante le difficoltà
di un mondo artistico che non conoscevo, per cui a volte, “bisognava farsene
una ragione”. Questa ragione, oltre la famiglia, la casa, è stata la pittura e
tutto quello che ne consegue. Sono andato avanti con volontà ed entusiasmo, la
tecnica ad olio con i suoi colori accesi impattanti, ha permesso di esprimermi
in piena libertà in una ricerca introspettiva e psicologica di immagini
figurative e paesaggistiche nuove che richiamano alla pop-art e tendono
inconsciamente all’astratto. Le mie opere traggono ispirazione diretta dalla
realtà e da tutti quegli stimoli che colpiscono necessariamente i nostri sensi
nel quotidiano e che ti arrivano tramite i media, dal mondo intero. Hanno
scritto: “Siamo qui in presenza di
immagini fortemente evocative, dalla metafisica eleganza, enigmatiche per il
distacco da ogni fedeltà al vero, dove la ricerca della bellezza è
cristallizzata in forme e colori che rivelano l'aspirazione dell'artista a
quell'infinito sempre irraggiungibile ma al quale è necessario tendere”.
PREMIO BUONA VOLONTA' 2020
Premiazione avvenuta il 17-12-20 nella sede delle Terme di Valvieri a Borgo S.D.CN |
Ottenuto il Coefficiente ARTINGOUT (0,70)
![]() |
Riccardo Balestra (2020) Woman’s Veils (lo sguardo di Anne) – olio su tela 60x80cm
|